“Una lunga corsa, con qualche ostacolo e molte sfide, dal 1934 a oggi. E la sensazione che non sia mai abbastanza… No, non basta più "saper fare", ma abbiamo ogni giorno e in ogni dettaglio una magnifica ossessione, la qualità.”
Anni Trenta e Quaranta
1934
Angelo Molteni, classe 1912, inizia la sua attività imprenditoriale a Giussano, oggi provincia di Monza e Brianza, distretto del mobile. La sua bottega artigianale diventa, in poco tempo, sinonimo di prodotto di alta qualità.
1947
Nella fabbrica di Giussano lavorano più di 60 collaboratori. L’azienda “Arredamenti di Angelo Molteni” è sempre meno bottega e sempre più industria.
Anni Cinquanta
1955
Molteni partecipa alla prima “Mostra Selettiva – Concorso Internazionale del Mobile” di Cantù, con un progetto dell’architetto svizzero Werner Blaser, allievo di Alvar Aalto e assistente di Ludwig Mies van der Rohe, che vince il primo premio. Il cassettone, con il giunto geometrico a tripla forcella, è il primo prototipo di mobile moderno.
1959
Doppio podio alla Mostra Selettiva di Cantù, con i progetti di Yasuhiko Itoh e di Donato D'Urbino e Carlo Volonterio, due librerie che anticipano i tempi.
Anni Sessanta
Arrivano i primi macchinari acquistati in Germania, le presse a piani e l’essiccatoio, per produrre sempre di più, in modo industriale, mobili di qualità.
1961
Angelo Molteni è nel comitato fondatore del primo Salone del Mobile di Milano, che inaugura il 24 settembre 1961 con grande successo di pubblico.
1966
1968
È l’anno della rivoluzione: in pochi mesi, si converte la produzione dal classico al moderno, per realizzare mobili ben disegnati, pensati per la serie. Luca Meda, allievo della Scuola di Ulm, è l’uomo della rivoluzione, suoi i contenitori Iride presentati al Salone del Mobile nel 1968.
Anni Settanta
1973
A Giussano e Turate arrivano Afra e Tobia Scarpa. Per trent’anni, progettano edifici e arredi di successo, contraddistinti da dettagli di grande raffinatezza.
1975
Molteni&C entra nel mondo del Contract, con una fornitura di arredi in Arabia Saudita, che la porterà a essere leader indiscusso nelle grandi realizzazioni “chiavi in mano”.
1979
Nel 1979 Dada entra a far parte del Gruppo Molteni, affermandosi in poco tempo come leader nel campo dell’alta cucina. L’immagine del brand è affidata a Luca Meda
"Abbiamo fatto due ambasciate in Arabia Saudita e un grande albergo in Egitto: con quelle due esperienze, di fatto, è cominciato il contract anche per Molteni. [...] Da una parte si personalizza, dall'altra si standardizza, una doppia attitudine e visione."
Carlo Molteni
Anni Ottanta
1980
Arriva Aldo Rossi, una collaborazione che durerà quasi 20 anni, con progetti di grande successo, come la serie Teatro con Luca Meda, il mobile Carteggio, la sedia Milano.
Anni Novanta
La comunicazione Molteni&C si evolve con l'arrivo del graphic designer elvetico Felix Humm, che ridisegna il logo Molteni&C e crea una nuova veste grafica per la comunicazione istituzionale e commerciale.
1990
Con gli anni novanta Molteni&C propone un'idea di casa e vi costruisce intorno la propria comunicazione.
1993
Pierluigi Cerri inizia a collaborare con Molteni&C e Unifor sia per la comunicazione visiva che per gli stand ai Saloni.
1994
Molteni&C riceve il Compasso d’Oro alla carriera. “Tra i protagonisti della cultura italiana dell'arredamento”, recita la menzione della giuria, “ha saputo presentare un'offerta di prodotti disegnati con costante dignità, sicura qualità e ampia visione del contesto culturale”.
1994
Jean Nouvel progetta la Fondation Cartier a Parigi. Unifor realizza gli arredi. Nasce così la serie Less, un’icona del design nel mondo.
Anni Duemila
2003
Inaugura il Gran Teatro La Fenice di Venezia, ricostruito da Molteni&C secondo progetti di Aldo Rossi.
2004
Per sostenere l’espansione internazionale, Molteni&C crea la Divisione Imbottiti e, in pochi anni, si afferma tra i migliori produttori internazionali con i progetti di Patricia Urquiola, Ferruccio Laviani, Rodolfo Dordoni, Hannes Wettstein e Ron Gilad, per citarne alcuni.
2008
La distribuzione si allarga oltre i confini italiani e si struttura con filiali estere. Aprono nuovi negozi monomarca Molteni&C | Dada: circa 600 nel mondo, di cui 40 Flagship Store, presenti anche nelle più grandi metropoli internazionali del design come Londra e New York.
Anni 2010
2012
Molteni&C presenta al Salone del Mobile la Gio Ponti Collection, arredi mai prodotti in serie dal grande architetto milanese, in collaborazione con Gio Ponti Archives.
2014
Nel compound industriale di Giussano, inaugura Glass Cube, l’istallazione di Ron Gilad che reinterpreta i temi distintivi dell’identità aziendale. Tecnologia, arte e design si incontrano per dare vita a un percorso tra presente e futuro, ricco di suggestioni anche multimediali.
2015
Il Gruppo Molteni festeggia 80 anni di attività con una mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, 80!Molteni. Con un allestimento curato da Jasper Morrison e il progetto grafico di Studio Cerri & Associati, prototipi e arredi di tutte le aziende del Gruppo raccontano, per la prima volta, 80 anni di esperienza, qualità e innovazione. La mostra diventa il nucleo del Molteni Museum di Giussano.
2016
Nasce moltenigroup.com, l'indirizzo web del nuovo sito del Gruppo Molteni. Parole chiave sono narrazione, ispirazione, contemporaneità dei brand Molteni&C e Dada.
A partire da aprile 2016 l’architetto e designer belga Vincent Van Duysen è nominato direttore creativo dei brand Molteni&C e Dada. Dopo il successo della collezione di armadi Gliss Master la nuova collaborazione ha come focus il coordinamento dell’immagine e il concept retail.
Anni 2020
2021
Molteni Museum | Il racconto dell’Impresa
Uno spazio dedicato alla storia dell'Impresa - prodotti, prototipi, storie e immagini - raccontata con uno sguardo al presente e al futuro attraverso un accurato programma di iniziative.
2022
Salone del Mobile di Milano 60° Anniversario
Il 24 settembre 1961 si inaugura il primo Salone del Mobile di Milano, che celebra nel 2022 la sua 60° edizione.
Il connubio Salone del Mobile – Molteni&C continua ininterrottamente da oltre sessant’anni, tra le pochissime aziende fondatrici ad aver partecipato a tutte le edizioni. Un bel primato che testimonia l’affezione delle aziende del Gruppo Molteni
2022
Molteni&C | Outdoor
Per la prima Collezione Outdoor di Molteni&C, il direttore creativo Vincent Van Duysen ha ideato una proposta sobria ed legante, che incarna il suo stile e incorpora in sé un raffinato rigore visivo e una progettazione che non trascende la funzionalità.
“Così come nella collezione indoor 2022, anche nella nuova proposta outdoor ho perseguito un’idea di morbido benessere, di giocosità organica in una visione architettonica dell’arredo. Mi sono ispirato al modernismo per richiamare l’idea di permeabilità e trasparenza tra spazi interni ed esterni e quell’intima connessione con la luce e la natura.”
Vincent Van Duysen
2023
Kitchens Dada Engineered
Oggi con l’espansione del Gruppo a livello mondiale ed il consolidamento del marchio Molteni&C nell’ambito dell’home furnishing per eccellenza, l’integrazione delle cucine sotto il marchio Molteni&C diventa strategica.
Così nasce Dada Engineered, che custodisce in sé molto più di una parola; è un sigillo d’innovazione, un nuovo strumento per raccontare e certificare l’attenzione e la cura che da sempre mettiamo nella progettazione delle cucine.