Cerca per articoli, rubriche o altro
Non è solo un designer, Yves Béhar. Intanto non disegna oggetti ma soluzioni.
L'artista brasiliano-americana Claudia Vieira descrive la sua performance come "una linea continua, che inizia nel 2001 prima sulla carta, poi sul muro, per arrivare infine allo spazio reale".
“Vivere alla Ponti” uno stile di vita che ha alimentato una carriera creativa di sei decenni
Edoarda De Ponti, architetto, vive in una casa milanese progettata da Ignazio Gardella, suo nonno.
Marta e Carlo cambiano casa, vita, città. Una casa disegnata da loro, dentro e fuori, nei minimi dettagli, riprogettata a partire da una preesistente – la dimora di un poeta appassionato di Giappone.
Quest’anno il designer presenta il suo primo prodotto per Molteni&C – il tavolo Half a Square. Siamo andati a fargli visita nel suo studio per saperne di più sul progetto.
In un momento fertile dell’architettura italiana, quale quello sviluppatosi tra la fine degli anni sessanta e la fine degli ottanta, i confini tra ambiti progettuali come il design, gli interni e l’architettura erano indubbiamente più sfumati di quanto lo siano oggi.
Grazie per esserti registrato.