White Noise è un viaggio interiore nella mente e nel cuore di una donna che, nella visione dei registi, diventa l’occasione per rendere omaggio a Venezia, città natale di Carlo Scarpa, e a uno degli elementi essenziali dei suoi lavori, l’acqua.
A place to remember
La storia inizia nell'appartamento di Joanna, a Brooklyn. Ma i ricordi, pensieri ed emozioni della protagonista ci riportano a Venezia, città sospesa nel tempo, che nel film riaffiora attraverso delle vecchie riprese in mini-dv, girate alla Fondazione Querini Stampalia. A Palazzo Querini Stampalia, infatti, Carlo Scarpa realizza, tra il 1959 e il 1963, l’ormai celebre restauro di parte del piano terra.
L’opera del grande maestro dell’architettura italiana qui si articola su quattro temi: il ponte, il più leggero arco di congiunzione realizzato a Venezia negli ultimi secoli; l’entrata con le barriere di difesa dalle acque alte; il portego e il giardino.
Guarda ora