Wechat

Tavoli

I tavoli sono elementi fondamentali nell'arredamento di una casa o di uno spazio lavorativo. Oltre a svolgere una funzione pratica, i tavoli moderni hanno un ruolo estetico fondamentale negli ambienti in cui si trovano. La cura del dettaglio è, in particolare, quello che accomuna i tavoli di design Molteni&C. Linee sinuose, prodotti innovativi a basso impatto ambientale, finiture in marmo e inserti in poliuretano espanso sono solo alcuni degli elementi che compongono la vasta scelta del catalogo. I tavoli moderni di design Molteni&C possono essere utilizzati in diverse stanze, come la sala da pranzo o la zona living, la cucina o lo studio. Oltre alla loro funzionalità pratica, i tavoli sono anche un punto focale dell'arredamento, contribuendo all'atmosfera e allo stile complessivo dello spazio.

Il tavolo Blevio di Ignazio Gardella, elegante e dalla geometricità lineare, fa parte dell’Heritage Collection di Molteni&C. È ricco di dettagli che si svelano a un’osservazione attenta.

 

Il tavolo dal design moderno progettato da Michael Anastassiades, Half a Square, presenta un equilibrio unico tra le linee essenziali del disegno e la ricchezza dei materiali utilizzati: alluminio, marmo, vetro riflettente ed essenza di eucalipto, rovere grafite o rovere thermo. La geometria triangolare in finitura di ottone riassume la particolarità estetica dello stile di Anastassiades, caratterizzandone l’eleganza e il design.

 

Il tavolo D.859.1, progettato da Gio Ponti per Molteni&C nel 1959, nasce come tavolo di grandi dimensioni in frassino massello con puntali in ottone, che presenta una grande armonia tra leggerezza e modernità. Oggi viene riproposto sia in versione originale che in un legno dalle tonalità scure, come il frassino tinto nero, e in diverse dimensioni.

 

I tavoli per ambienti contemporanei della collezione Ava Table rappresenta fedelmente la filosofia di Foster + Partners, volta a progettare edifici e arredi rispettosi dell’ambiente.  Il tavolo Ava Table è monomaterico, realizzato interamente in legno: materiale naturale per eccellenza e facilmente riciclabile. Il tavolo Ava Table risponde al bisogno di una maggiore ecosostenibilità senza rinunciare al bisogno di rappresentazione dello spazio che ogni arredo deve meritarsi. Arc, un tavolo-scultura che ripropone le forme delle tensostrutture, si contraddistingue per il materiale utilizzato: un nuovo cemento “leggero” che permette di ottenere strutture resistenti caratterizzate da un basso peso specifico. Per la sua innovazione e il basso impatto ambientale della sua creazione, Arc è stato insignito dell’ELLE DECOR Design Award nel 2011.

 

Il tavolo Mateo di Vincent Van Duysen, con il suo distintivo piedistallo centrale di forma cilindrica e conica, scanalato verticalmente alla base, garantisce stabilità e aggiunge un elemento di sorpresa. I tavoli LessLess, progettati da Jean Nouvel per la Fondation Cartier, combinano eleganza e leggerezza grazie a una struttura in alluminio con spigoli e pieghe, disponibile in versioni rettangolari e quadrate laccate in vari colori. 

 

Rodolfo Dordoni firma il progetto Gatwick, che presenta una particolare struttura in alluminio e diverse finiture contemporanee tra cui scegliere, come il nickel nero, il peltro (satinato) e l’iris (satinato). Il progetto Filigree, invece, include una serie di tavoli fissi ed allungabili dalla struttura in alluminio pressofuso. Il tavolo Old Ford incarna l’impegno di Molteni&C verso l’estetica, la funzionalità e l’innovazione tecnica. Il top, disponibile in legno di limba o rovere color caffè e in marmo Emperador, Calacatta o Sahara Noir, ha una finitura opaca o lucida, mentre le gambe sono proposte in rosso borgogna, pine green o nichel nero.

 

Asterias, un tavolo rotondo dalle dimensioni generose, porta la firma della designer e architetta spagnola Patricia Urquiola. Il tavolo è caratterizzato da una base centrale che ricorda il cactus da cui prende il nome. È composta da sei pannelli in legno curvato (disponibile in essenza, rovere grafite, rovere sunrise ed eucalipto) a forma di spicchio, applicati a sbalzo sul plinto centrale e realizzati con la particolare tecnica dello stampaggio 3D. Asterias dispone anche di un pratico accessorio: un piatto girevole centrale. Tra i tavoli moderni e di design non può mancare una menzione a Diamond, le cui gambe ricordano la forma di un delicato origami. I piani, quadrati o rettangolari, sono disponibili in vetro o marmo, da comporre con strutture di sostegno in alluminio lucido, laccato opaco o lucido (esclusi peltro e rame), rame o peltro (finiture metalliche).

FUKUOKA FLAGSHIP STORE

〒810-0802 福岡県福岡市博多区中洲中島町4-20, Fukuoka

Select your country