

Che sia la protagonista della zona living o una seduta discreta che esalti il resto dello spazio, la poltrona è un elemento indispensabile per completare un arredo moderno ed elegante al tempo stesso. Poltrone essenziali nel disegno, dalle proporzioni raffinate, dalle forme morbide o decise, ergonomiche e create con materiali innovativi, sono le poltrone delle collezioni Molteni&C. Poltrone capaci di integrarsi con eleganza nello spazio living, ma anche di inserirsi con disinvoltura in ambienti diversi della casa. I rivestimenti utilizzati per le poltrone di design Molteni&C sono frutto di un meticoloso processo di ricerca e sviluppo che porta alla definizione di collezioni esclusive. L’armonia tra funzionalità e quel valore estetico, capace di appagare il corpo e lo spirito, è l’obiettivo di tutte le sedute Molteni&C – incluse le poltrone. Sono adatte a ogni ambiente della casa: da sole, in coppia, o come complemento a un comodo divano nella zona living.
Rodolfo Dordoni firma diversi progetti di poltrone dal design moderno in collaborazione con Molteni&C. Le poltrone Chelsea riassumono l’essenza del design contemporaneo e la memoria della tradizione. La forza della struttura in massello si fonde con la linea fluida degli schienali, dando vita all’unione tra ergonomia ed eleganza da cui nascono sedute confortevoli e raffinate. Il progetto Piccadilly nasce dall’unione di varie superfici che si intersecano creando forme nuove e avvolgenti con e senza braccioli. Kensington è una poltrona relax dalle linee avvolgenti e dalle proporzioni calibrate adatte a rilassarsi o conversare in tutta tranquillità, che ancora una volta portano il tratto distintivo di Rodolfo Dordoni.
La firma di Gio Ponti ricorre in diverse poltrone Molteni&C. Il nome “Round D.154.5 viene dalla forma arrotondata della seduta e degli schienali, detta “a saponetta”. Round D.154.5 viene definita, nell’ambito dello studio Ponti/ Fornaroli/Rosselli, anche “Otto Pezzi”. Infatti, sono otto i pezzi che la compongono: schienale, seduta, due elementi in compensato curvato e quattro gambe che, avvitandosi alla seduta, tengono assieme il tutto. Disegnata da Gio Ponti e prodotta per la società Altamira, la poltrona D.156.3 viene esposta nello showroom dell’azienda a New York. La poltrona D.156.3, che Molteni&C riedita in esclusiva, ha una struttura in massello di noce canaletto o laccato nero semilucido.
La poltrona D.151.4 è caratterizzata da una struttura avvolgente, dai comodi braccioli e dai piedini in legno massello con puntale in ottone. La poltrona D.153.1, disegnata nel 1953, fa parte della riedizione Molteni &C degli arredi dell’abitazione privata di Gio Ponti a Milano. Il tessuto, disegnato da Ponti stesso nel 1934, reinterpreta la secolare tecnica del velluto, attualizzandola con pattern contemporanei. La poltrona D.154.2 è come un guscio accogliente: ha una scocca in poliuretano rigido, una controscocca in poliuretano morbido e un cuscino. È rivestita nella gamma dei tessuti Molteni&C, con la possibilità di differenziare gli elementi. Continuum D.163.7 è il frutto della sapiente lavorazione del rattan, materiale naturale curvato e intrecciato a mano in maniera elaborata.
Vincent Van Duysen, profondo conoscitore della storia del design moderno, progetta Yoell: un ridisegno in chiave contemporanea della poltrona relax dell’America Latina degli anni ’50. Dotata di un’elegante struttura in legno massello tinto Rovere nero, Eucalipto e Rovere Sunrise, Yoell rispecchia - rinnovando profondamente - il tratto distintivo della poltrona relax. Yoell è proposta con rivestimenti in tessuto, in pelle o in cuoio della gamma Molteni&C. Porta la firma di Van Duysen anche Walter, una poltroncina dalla struttura interamente in massello di frassino tinto rovere nero o eucalipto, pensata per un ambiente contemporaneo e conviviale. Elain, dalle forme tonde ed avvolgenti, è una poltroncina progettata per essere inserita in ogni ambiente grazie alle sue dimensioni contenute. Si veste di preziosi tessuti o morbide pelli rimanendo sempre sé stessa: una sofisticata poltroncina, dal linguaggio estetico ricercato, che offre una sensazione di grande accoglienza grazie alle imbottiture di sedile e schienale.
La poltrona Augusto, realizzata con imbottitura in schiuma ad alta densità e morbidi cuscini di seduta in fibra di poliestere PET riciclata, coniuga design classico ed estetica contemporanea. Lucio, una fusione armoniosa di fluidità e femminilità, incarna il bisogno di relax della vita moderna. Vincent Van Duysen firma anche Paula, che dona un senso di movimento e leggerezza all'interno dello spazio. Il principale utilizzo della poltroncina bassa Gillis, invece, è nel campo dell’hospitality, nelle lobbies, nelle stanze da letto, nei lounges e nei bar, ma anche in ambienti domestici come poltroncina complementare affiancata a divani di grande presenza. Ha una classica struttura interamente in legno, dove lo schienale svolge anche la funzione di bracciolo. La poltrona Margou di Vincent Van Duysen unisce innovazione, estetica ed ergonomia in un raffinato equilibrio artigianale.
Doda, di Ferruccio Laviani è l’interpretazione della classica bergère in chiave contemporanea: una poltrona dalle forme avvolgenti e di grande comfort, che si connota per una calibrata proporzione tra spessori e raccordi di linee rette e curve. La poltrona Cinnamon, progettata dal designer giapponese Naoto Fukasawa, coniuga perfettamente forma, funzione e comfort. La sua struttura morbida e avvolgente emana un'aria di calore e tranquillità, invitando ad una seduta rilassante. La chaise longue Tuscany fonde estetica giapponese e paesaggio italiano in un design raffinato per Molteni&C.
Glove-Up di Patricia Urquiola rappresenta l’evoluzione di un tema progettuale rigoroso, caratterizzato da linee flessuose, plasmate e morbidamente raccordate. Un equilibrio di forme che, dalla linea fluida dello schienale, confluisce nella leggerezza delle gambe e rende Glove-Up una poltrona spiritosa e versatile, adatta sia a un ambiente classico o che a uno contemporaneo.
〒810-0802 福岡県福岡市博多区中洲中島町4-20, Fukuoka